La versione italiana della Pain Catastrophizing Scale for Children (PCS-CIV)

Michele Simeone, Gabrielle Coppola, Antonietta Curci, Stefania Ferrante, Amedeo Stella, Maria Grazia Foschino Barbaro

La catastrofizzazione del dolore è un concetto ritenuto uno dei più importanti determinanti psicologici della sofferenza e della disabilità correlata al dolore. Lo sviluppo della Pain Catastrophizing Scale for Children (PCS-C) ha notevolmente contribuito alla ricerca in questo settore. Lo scopo di questo studio è stato validare la versione italiana della PCS-C (PCS-CIV) testandone la struttura fattoriale, la coerenza interna e la validità di criterio. Nello studio 1 (438 partecipanti; 40,4% maschi; 8-17 anni) abbiamo testato la struttura fattoriale della PCS-CIV attraverso un’analisi delle Componenti Principali (PCA), verificandone successivamente l’adeguatezza delle soluzioni nei due sottogruppi di partecipanti (8-11 anni e 12-17 anni) attraverso l’analisi dimensionale. Nello studio 2 (351 partecipanti; 44,2% maschi; 8-20 anni) si è puntato a replicare la stessa struttura ottenuta nello Studio 1 in un nuovo campione di partecipanti, verificando l’adeguatezza delle soluzioni unidimensionale, bidimensionale e tridimensionale. I risultati hanno suggerito che un modello a 2 fattori derivato dalla PCA rappresenta meglio i dati ed è da preferire alla soluzione a 3 fattori della scala originale. I nostri risultati mostrano che il PCS-CIV è una misura valida e affidabile che fornisce punteggi interpretabili per bambini e adolescenti italiani.

DOI
10.14605/PCC2912301

Keywords
Pain Catastrophizing, PCS-C, Bambini, Adolescenti, Studio di validazione.

Indietro