La valutazione dei comportamenti di gioco d’azzardo problematico: le scale Gambling Urge Scale(GUS) e Gambling Functional Assessment-Revised(GFA-R)

Emanuele Fino, Paolo Iliceto, Mauro Schiavella

In Italia il gioco d’azzardo problematico rappresenta una condizione di significativa importanza in un’ottica di salute pubblica. L’insorgenza, lo sviluppo e il mantenimento del gioco d’azzardo problematico sono attribuibili a una serie di percezioni individuali errate, note nella letteratura internazionale come gambling related cognitions. Queste correlano sia con l’impulso impellente a giocare che con le funzioni del gioco come rinforzo positivo e come fuga. Di recente, sono state tradotte in italiano e validate su campioni italiani due scale già disponibili e impiegate in altri contesti culturali, quali la Gambling Urge Scale (GUS), per la valutazione dell’impulso impellente a giocare, e il Gambling Functional Assessment-Revised (GFA-R) per la valutazione funzionale dei comportamenti di gioco d’azzardo. Lo scopo del presente contributo è di illustrarne le proprietà psicometriche e fornire materiali e istruzioni per il loro corretto utilizzo nel contesto italiano.

DOI
10.14605/PCC2632004

Keywords
Gioco d’azzardo, Impulso impellente, Rinforzo, Valutazione funzionale, Scala.

Indietro