Protocollo digitale di Screening per l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura in una classe prima primaria

Martina Angelini, Anna Giulia De Cagno, Ilaria Ceccarelli, Chiara Lavopa

Il disturbo specifico di apprendimento (DSA) è un disturbo del neurosviluppo che riporta 2-10 casi su 100, in Italia il 5% (DSM-5). Per la diagnosi di disturbi specifici della lettura e della scrittura, bisogna attendere la fine del secondo anno di scuola primaria; con i dati presenti in letteratura, risulta però possibile individuare precocemente eventuali difficoltà nei primi apprendimenti, con la successiva necessità di avviare percorsi di potenziamento mirati. Questo studio ha lo scopo di: (1) creare un protocollo di screening in grado di intercettare eventuali difficoltà che si possono manifestare nei primi stadi di apprendimento della letto-scrittura; (2) effettuare un primo studio preliminare; (3) analizzare la correlazione fra le competenze, definite predittive degli apprendimenti, e i primi stadi di apprendimento di letto-scrittura, confrontando i nostri risultati con quelli disponibili in letteratura. Una delle innovazioni del nostro studio è rappresentata dalla creazione di uno strumento digitale di screening, somministrabile quindi in modalità telematica. In seguito alla creazione delle prove del protocollo, è stato reclutato un gruppo di bambini frequentanti la prima classe della scuola primaria, grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Seravezza (LU). L’adesione al progetto è stata volontaria e hanno partecipato 15 bambini appartenenti a due classi dell’Istituto. Successivamente sono state effettuate le analisi statistiche, dalle quali sono emerse numerose correlazioni significative fra le abilità predittive e i primi apprendimenti scolastici, risultati che si pongono in continuità con gli studi disponibili in letteratura.

DOI
10.14605/DIS422303

Keywords
Difficoltà di letto-scrittura, Screening, Primi apprendimenti, Pre-requisiti agli apprendimenti.

Indietro