Il trattamento riabilitativo logopedico rivolto al soggetto adulto con Disturbo Specifico dell’Apprendimento

Flora Tramparulo, Concetta di Meglio, Michele Cavaliere

I disturbi specifici dell’apprendimento si configurano come deficit nelle capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Essi subentrano con l’inizio della scolarizzazione, in risposta a un aumento delle richieste ambientali. Si prevede che il numero di casi individuati annualmente cresca, in concomitanza con l’aumento del numero di soggetti con DSA che prosegue la carriera scolastica fino all’università. Obiettivo dello studio è stato approfondire le caratteristiche cliniche salienti di uno studente universitario con diagnosi di Dislessia e Disortografia, sottoposto a trattamento riabilitativo logopedico, e valutare in seguito l’efficacia di quest’ultimo. Dalla rivalutazione delle abilità deficitarie nel post-trattamento è emerso un significativo miglioramento in tutte le aree compromesse, indice predittivo dell’efficacia del trattamento riabilitativo logopedico per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento anche in età adulta.

DOI
10.14605/DIS412303

Keywords
DSA, Apprendimento, Logopedia, Università.

Indietro