Ansia e disturbi dell’apprendimento: il caso di Vittoria

Antonella Maria Laura Messina, Anna Pappalardo

Le evidenze scientifiche disponibili in letteratura (Cantwell e Baker, 1991; Levi, 1987; Prior, Smart e Oberklaid, 1999) mostrano la presenza di comorbilità fra disturbi dell’apprendimento e disturbi psicopatologici internalizzanti ed esternalizzanti (Isola e Mancini, 2013). Le implicazioni cliniche che ne conseguono mettono il professionista, che deve procedere alla valutazione e/o al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), di fronte alla necessità di guardare in modo globale al funzionamento psicologico del soggetto, nei suoi aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali. Il presente contributo descrive il caso di Vittoria (nome di fantasia) e illustra in modo specifico la fase di formulazione della diagnosi e il piano di cura della sintomatologia ansiosa riscontrata nella paziente, con lo scopo di offrire un ulteriore spunto di riflessione sull’importanza di considerare e trattare le compromissioni emotive secondarie nei soggetti con DSA, sia in fase di assessment sia nella definizione di interventi complessivi. Vittoria è una bambina di 9 anni, frequenta la classe IV primaria e giunge in valutazione neuropsicologica per alcune difficoltà a carico degli apprendimenti e un certo grado di inibizione nel comportamento sociale e nella partecipazione scolastica. Il caso descritto è stato seguito mediante un intervento multilivello che ha previsto la combinazione di un trattamento psicoterapico a indirizzo cognitivo-comportamentale volto alla gestione dell’ansia, un percorso individuale di riabilitazione funzionale cognitiva focalizzato sulla competenza ortografica, un intervento pedagogico in gruppo finalizzato al raggiungimento di obiettivi didattici e di maggiore autonomia nello studio. Le ricadute sulla sfera emotivo-affettiva-motivazionale indotte da tale proposta specialistica sottolineano il valore di un intervento multilivello ed evidenziano l’importanza di coinvolgere in modo sinergico più figure specialistiche.

DOI
10.14605/DIS322204

Keywords
Disturbo specifico dell’apprendimento, Disturbi d’ansia, Comorbidità, Disortografia, Fobia situazionale.

Indietro