Valorizzare il non cognitivo per il buon governo della tecnica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7347/spgs-01s-2023-16

Parole chiave:

Democrazia, Tecnologia, educazione, Tecnica del pensare, Competenze non cognitive

Abstract

Il momento straordinario che si sta vivendo dal punto di vista del progresso tecnologico, si traduce, per esempio, in un impatto dirompente che il digitale ha nella società, nelle relazioni tra persone, nelle istituzioni, nella scuola, sull’economia, ma anche sulla democrazia, al punto da stravolgere il rapporto che l’uomo ha, per esempio, con i media e con i processi di diffusione delle informazioni. Per fare in modo che tale rivoluzione non si possa trasformare in un rapporto di dominio irreversibile della tecnologia sull’uomo, è necessario un nuovo modo di pensare il presente, di comprenderlo, interpretarne le istanze, che riconosca l’importanza della conoscenza e dell’educazione di competenze non cognitive, come strumenti per dare la possibilità all’uomo di elaborare nuovi modelli educativi capaci di risignificare la relazione tra uomo tecnica e democrazia, verso un’idea di promozione dell’uomo attraverso l’uso educativo della tecnologia, che solo in questo modo, potrà promuovere nuove formule di democrazia.

Biografia autore

Giuseppe Liverano, Jonian Department - University of Bari "Aldo Moro"

Ricercatore atd in Pedagogia generale e sociale. Dottore di ricerca  in Progettazione e valutazione dei processi formativi, organizzativi e sociali (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro").

All’interno del macro settore scientifico disciplinare M-PED/01 gli interessi di ricerca sono rivolti ad alcuni aspetti della pedagogia delle risorse umane, della pedagogia  dell’inclusione, (relativamente alla formazione dei docenti, alle dinamiche all’interno del contesto classe, al fenomeno della dispersione scolastica) e agli aspetti pedagogico-didattici relativi alla formazione  di competenze non cognitive.

L’attività di ricerca ha prodotto la pubblicazione di monografie, articoli in rivista, saggi in volumi e curatele

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-09-21