Machiavelli e l’umanesimo politico del Quattrocento

  • Guido Cappelli Università di Napoli L’Orientale
Palabras clave: Maquiavelo, humanismo, política, conflicto, consenso

Resumen

Il saggio propone un nuovo approccio interpretativo alla questione del rapporto di Machiavelli con il pensiero politico umanistico quattrocentesco. Partendo da un’analisi terminologica e concettuale, si confrontano i rispettivi atteggiamenti di fronte ad alcuni dei noodi fondamentali del linguaggio e del pensiero politico dell’epoca, in primo luogo la nozione di corpus politicum, che nell’autore fiorentino assume un significato radicalmente diverso da quello tradizionale. Il risultato è che se l’umanesimo crea un modello di riferimento per l’azione politica in senso generale, Machiavelli propone invece un’analisi del contingente che tenga conto del mutare continuo delle condizioni politiche e sociali.

 

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Descarga artículo

Crossmark

Métricas

Publicado
2017-01-10
Cómo citar
Cappelli G. (2017). Machiavelli e l’umanesimo politico del Quattrocento. Res Publica. Revista de Historia de las Ideas Políticas, 20(1), 81-92. https://doi.org/10.5209/RPUB.54892
Sección
Dossier "El conflicto y el consenso"