Couverture fascicule

Problemi storici e metodologici alla luce del confronto tra ellenizzazione in Italia e in Iberia

[article]

Année 1987 89-3-4 pp. 397-400
Fait partie d'un numéro thématique : Grecs et Ibères au IVe siècle avant Jésus-Christ
doc-ctrl/global/pdfdoc-ctrl/global/pdf
doc-ctrl/global/textdoc-ctrl/global/textdoc-ctrl/global/imagedoc-ctrl/global/imagedoc-ctrl/global/zoom-indoc-ctrl/global/zoom-indoc-ctrl/global/zoom-outdoc-ctrl/global/zoom-outdoc-ctrl/global/bookmarkdoc-ctrl/global/bookmarkdoc-ctrl/global/resetdoc-ctrl/global/reset
doc-ctrl/page/rotate-ccwdoc-ctrl/page/rotate-ccw doc-ctrl/page/rotate-cwdoc-ctrl/page/rotate-cw
Page 397

PROBLEMI STORICI E METODOLOGICI

ALLA LUCE DEL CONFRONTO TRA ELLENIZZAZIONE

IN ITALIA E IN IBERIA

Mario TORELLI '

E' persistente l'atteggiamento di scetticismo, quando non è di aperto rifiuto, da parte di larghi settori dell' archeologia nei confronti di quella che si suole chiamare "lettura iconologica" delle raffigurazioni antiche. E1 questo un metodo di lettura, appunto, di opere d'arte isolate o di "sistemi figurativi" complessi - cicli di affreschi, decorazioni scultoree di grandi edifici, in generale arredi figurati di edilizia di prestigio pubblica e privata -, cui ormai la ricerca di storia dell'arte medioevale e moderna è avvezza, dai tempi di Aby Warburg in poi, con una letteratura a dir poco sterminata.

Lo scetticismo (o il rifiuto) degli archeologi ha origini lontane. Possiamo forse azzardare una data di nascita nel clima filologico dell 'Altertumswissenschaft del secolo scorso, quando circolavano ancora fantasmi e relitti di un sapere settecentesco, deriso da Goldoni e da Winckelmann, la cattiva antiquaria delle corti e dei salotti europei e la scienza spicciola dei

doc-ctrl/page/rotate-ccwdoc-ctrl/page/rotate-ccw doc-ctrl/page/rotate-cwdoc-ctrl/page/rotate-cw
doc-ctrl/page/rotate-ccwdoc-ctrl/page/rotate-ccw doc-ctrl/page/rotate-cwdoc-ctrl/page/rotate-cw
doc-ctrl/page/rotate-ccwdoc-ctrl/page/rotate-ccw doc-ctrl/page/rotate-cwdoc-ctrl/page/rotate-cw