Loyalty to the King. Poetic echoes between Piedmont and Sardinia on the uprisings of 1821

  • Andrea Macciò
Keywords: Stanislao Caboni, Diodata Saluzzo, 1821, Italian literature, Sardinian 19th century

Abstract

This contribution offers the reader the edition and analysis of Stanislao Caboni’s rewriting of an ode composed by Diodata Saluzzo Roero on the events of the 1821 constitutionalist insurrections, which she dedicated to the Sardinian regiment of Cacciatori Guardie, particularly distinguished at the time for the loyalty shown towards the House of Savoy. The comparison of the original version of the ode – La Fedeltà al Re (Loyalty to the King) – with the verses of the poet from Cagliari allows us to appreciate in what terms Stanislao Caboni intended to clarify and respond to the text of the poetess from Turin, as he himself wrote in the letter he addressed to the Marquise accompanying his new version of the ode (Cagliari, Biblioteca Universitaria, ms. 10.2.6.33, ff. 67r-68r). Finally, the essay gives notice of Caboni’s extensive poetic production that is still unpublished and whose current location is unfortunately unknown.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Manoscritti

Cagliari, Biblioteca Universitaria, ms. 10.2.6.33, ff. 67r-68r.

Studi e edizioni

Anedda, Bruno Josto; Sole, Carlino; Orrù, Tito (a c. di) (1974), Giorgio Asproni. Diario politico 1855-1876, Milano, Giuffrè.

Anonimo (1893), ‘Una poesia inedita di Stanislao Caboni’, Vita Sarda. Periodico quindicinale di Lettere, Scienze e Arti Anno III (19 marzo), 6.

Argiolas, Alessandra; Palomba, Antonella (a c. di) (2013), Mario De Candia. L’Uomo, l’Artista (1810-1883). Catalogo della mostra documentaria, Archivio di Stato (Cagliari, 14 aprile-31 dicembre 2012). Con DVD, Cagliari, Scuola Sarda.

Badini Confalonieri, Luca (1993), ‘Diodata Saluzzo tra Manzoni e Lamennais’, in Guglielminetti, Marziano; Trivero, Paola (a c. di), Il romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo. Atti del Convegno di Studi (Saluzzo, 29 settembre 1990), Firenze, Olschki, 37-64.

Beltrami, Pietro Giovanni (1991), La metrica italiana, Bologna, il Mulino.

Bertone, Giorgio (1999), Breve dizionario di metrica italiana, Torino, Einaudi.

Borghini, Vittorio (1946), ‘Diodata regina del castalio monte (celebrazione e interpretazione di D. Saluzzo)’, in Id., Dal barocco al neoclassicismo, Torino, Società Editrice Internazionale, 35-114.

Caboni, Stanislao (1833), Ritratti poetico-storici d’illustri sardi moderni, Cagliari, Stamperia Paucheville.

Caboni, Stanislao (ed. Scano, Antonio 1937), Ritratti poetico-storici d’illustri sardi del secolo XVIII e XIX. Quaranta sonetti con prefazione e note di A. S., Cagliari, Società Editoriale Italiana.

Casula, Francesco; Sella, Vittorio (2011), “Sa die de Bernardinu Puliga”. La Storiografia nelle incursioni barbaresche della Sardegna. Bernardino Puliga, Siniscola e la cattura dei corsari turchi nel 1581. Atti del Convegno “Sa die de Bernardinu Puliga” (23 settembre 2011, Siniscola, Biblioteca Comunale), Siniscola, Comune di Siniscola - Regione Sardegna.

Costa, Roberta (2004) ‘Cantate encomiastiche e inni celebrativi a Cagliari tra Restaurazione e Unità d’Italia’, in Natoli, Claudio (a c. di), Tra ricerca e impegno. Scritti in onore di Lucilla Trudu, Roma, Carocci, 171-192.

Croce, Benedetto (1927), ‘La Sibilla Alpina’, La Critica 25, 255-262.

Delogu, Antonio (1999), La filosofia in Sardegna (1750-1915). Etica, Politica, Diritto, Cagliari, Condaghes.

Demurtas, Domenico (2000), ‘Armi e do di petto’, Almanacco di Cagliari (rivista non paginata).

Frare, Pierantonio (ed.) (2017), Alessandro Manzoni. Inni sacri e odi civili, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani.

Guglielminetti, Marziano; Trivero, Paola (a c. di) (1993), Il romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo. Atti del Convegno di Studi (Saluzzo, 29 settembre 1990), Firenze Olschki.

Loddo Canepa, Francesco (1929-1930), ‘Vincenzo Sulis nel suo processo e nella sua prigionia. Le congiure cagliaritane del 1799’, Il Nuraghe 83, 2-45.

Lo Faso di Serradifalco, Alberico; Pennaroli, Italo (2010) Il contributo della Savoia all’Unità d’Italia (1814-8160), vol. II, Les soldats oubliés, Acqui Terme, Impressioni Grafiche.

Lo Faso di Serradifalco, Alberico (2016), Una storia oscurata. Piemonte (1813-1821), Torino, Centro Studi Piemontesi.

Murru, Gesuino (2004), Sanluri. Storie, memorie, personaggi, Cagliari, Tema.

Murtas, Gianfranco (1980), Salvator Angelo De Castro, Oristano, S’Alvure.

Murtas, Gianfranco (2011), ‘Voce straordinaria ed impegno politico. Ricordo del celebre tenore cagliaritano Mario De Candia’, Almanacco di Cagliari (rivista non paginata).

Nay, Laura (1990a), Saffo tra le Alpi. Diodata Saluzzo e la critica, Roma, Bulzoni.

Nay, Laura (1990b), ‘Diodata Saluzzo, una femminista contra-litteram’, in Cerruti, Marco (a c. di), Il genio muliebre. Percorsi di donne intellettuali tra Settecento e Novecento in Piemonte, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 23-41.

Orti Manara, Giovanni Girolamo (a c. di) (1844), Poligrafo. Giornale di scienze letterarie ed arti, Verona, Antonelli.

Pearse De Candia, Cecilia (ed. Vargiu, Adriano 1995), Mario De Candia, Cagliari, Sardegna da scoprire (ed. or. 1913 [1910]).

Saluzzo, Diodata (1797), L’Estro. In morte della contessa Enrichetta Taparelli Balbo, in AA.VV., Poemetti italiani, Torino, Morano.

Saluzzo, Diodata (1816), Versi. Quarta edizione corretta e accresciuta, Torino, Pomba e figli.

Saluzzo, Diodata (1821), La corona di quercia nella grotta di sant’Andrea presso Nizza, Nizza, Società Tipografica.

Saluzzo, Diodata (ed. Malingri di Bagnolo, Coriolano 1843), Poesie postume. Aggiunte alcune lettere d’illustri scrittori a lei dirette, Torino, Chirio e Mina.

Sannia Nowé, Laura (1996), Dai “lumi” alla patria italiana. Cultura letteraria sarda, Modena, Mucchi.

Sannia Nowé, Laura (1997), ‘I sardi illustri. Biografie isolane durante la Restaurazione’, in AA.VV., Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna. Atti del Convegno (Torino 21-24 ottobre 1991), Roma, Min. BB. CC. AA., 706-749.

Scano, Antonio (1931a), ‘Un grande dimenticato (Stanislao Caboni)’, Mediterranea V (4-5-6), 20-32; 1-10; 1-11.

Scano, Antonio (1931b), Un grande dimenticato: Stanislao Caboni, Sassari, Stamperia della libreria italiana e straniera.

Tissoni, Roberto (1983), ‘Considerazioni su Diodata Saluzzo (con un’appendice di lettere inedite ad Alessandro Manzoni)’, in Ioli, Giovanna (a c. di), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 15-16-17 ottobre 1981), Torino, Regione Piemonte (Assessorato alla cultura), 145-199.

Todde, Felice (2016), Il tenore gentiluomo. La vera storia di Mario (Giovanni Matteo De Candia), Varese, Zecchini.

Trivero, Paola (1986), ‘Diodata e le altre: per una lettura delle Novelle’, Studi piemontesi XV (1), 27-43.

Trovato, Lorenzo (2022), Epistolario di Diodata Saluzzo. Con un’appendice di altre scrittrici, Roma, Sapienza Università Editrice.

Raimondo Valle (1815), L’estro. Pel dì natale di Maria Teresa, Regina di Sardegna, Cagliari, Stamperia reale.

Raimondo Valle (1816), Polidoro Tirsiade a Glaucilla Eurotea. Pel dì natale di Maria Teresa d’Austria, Regina di Sardegna, Cagliari, Stamperia reale.

Published
2023-12-28
How to Cite
Macciò, A. (2023). Loyalty to the King. Poetic echoes between Piedmont and Sardinia on the uprisings of 1821. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 14(2), 61-74. https://doi.org/10.13125/rhesis/5952
Section
Articoli