Home page

ARCHIVIO
Anno
Volume
Fascicolo





Volume 27 - Anno 2015 - Numero 5

Surgical site infections in oncologic orthopaedic prosthetics surgery

doi:10.7416/ai.2015.2063

di M. Nobile, P. Navone, G. Domeniconi, A. Della Valle, P.A. Daolio, N.A. Buccino, F. Auxilia

Abstract


Background

Literature reports an incidence of surgical site infections (SSIs) in oncological patients undergoing prosthetic replacement between 8% and 35% after first implantation and 43% after revision. The purpose of this retrospective study, conducted at the oncologic orthopaedic unit of G. Pini Orthopaedic Hospital in Milan, was to evaluate:
- number of SSIs in oncological megaprosthetic reconstruction between 2008 and 2011,
- possible risk factors associated with the onset of SSIs,
- antibiotic prophylaxis applied.


Design and Methods
We reviewed medical records of patients who underwent megaprosthetic reconstruction and collected data on whole treatment and follow up after discharge, focusing on possible risk factors implied in the onset of SSIs such as patient characteristics, site of surgery, duration of surgery, number of persons in the operating room, size of resection, antibiotic prophylaxis. We recorded every SSI which met the
criteria set by the Hospital in Europe Link for Infection Control through Surveillance (HELICS) protocol.


Results
One-hundred and eleven surgeries were evaluated. Administration of prophylaxis was generally recorded and continued postoperatively for an average of 18.89 days, often depending on the length of the post-surgical stay. Mean duration of surgery was 254 minutes with an average of 7 persons attending the operating room. We recorded 6 SSIs.

 

 

Riassunto


Infezioni del sito chirurgico in chirurgia ortopedica oncologica


Introduzione
Nei pazienti oncologici sottoposti a sostituzione protesica l’incidenza di infezioni del sito chirurgico (ISC) è pari a 8% - 35% dopo impianto primario e a 43% dopo revisione.
Gli obiettivi di questo studio retrospettivo, condotto presso l’unità operativa ortopedica oncologica dell’AO G. Pini sono:
- valutare il numero di ISC in pazienti oncologici sottoposti a interventi di megaprotesi dal 2008 al 2011,
- identificare i possibili fattori favorenti l’insorgenza di un’ ISC
- valutare gli schemi di antibiotico profilassi applicati.


Materiali e Metodi
Sono state analizzate le cartelle cliniche e ambulatoriali di pazienti sottoposti a interventi puliti di megaprotesi e sono stati raccolti i dati relativi al ricovero e al follow up post-dimissione, con particolare attenzione a rilevare tutti i possibili fattori di rischio per l’insorgenza di un’ ISC quali: caratteristiche del paziente, sedi intervento, durata dell’intervento, numero di persone in sala, ampiezza del segmento resecato, profilassi antibiotica. Sono state registrate tutte le ISC che rispondono ai criteri previsti dal protocollo europeo HELICS.


Risultati
Sono stati valutati 111 interventi. È stata quasi sempre registrata la somministrazione della profilassi, che prosegue nel post operatorio e la cui durata media è pari a 18.89 giorni. La durata media di intervento è di 254 minuti con una media di 7 persone presenti in sala operatoria. Sono stati rilevati 6 casi di ISC.



Visualizza il file PDF






Società Editrice Universo s.r.l.
Via G.B.Morgagni, 1 - 00161 Roma - tel (06) 4402054 / (06) 44231171, (06) 64503500 fax (06) 4402033