"La Storia" morantiana sullo schermo

  • Hanna Serkowska Università di Varsavia

Resumen

Questa lettura dell’adattamento della Storia, fatto da Luigi Comencini per il piccolo schermo, è avulsa alla tesi su una sostanziale risemantizzazione del testo letterario. Si dimostra che questo regista, autore di cinema morale e pedagogico, ma avverso all’uso del cinema ai fini politici (e attento a non cadere nel miserabilismo neorealista), accoglie fedelmente gli intenti morantiani. Fa un film sull’innocenza minacciata dalla morte e dalla violenza in tempo della guerra (così come essa è soffocata dall’educazione in tempo di pace): Useppe, infatti, è la nostra coscienza di fronte alla storia. Comencini semplifica volutamente i messaggi morantiani riducendoli a “quadri parlanti”: uno sulla vitalità mal riposta, un altro sull’innocenza travolta e schiacciata, un altro ancora sull’ebraicità, sulla coerenza mancata ecc. Per mezzo dei filmati d’epoca in bianco e nero che s’alternano ai trascorsi dei personaggi fittizi, spiega ai semplici di spirito il rapporto tra la micro- e la macro-storia che non procedono parallele, bensì si incrociano: all’origine di ogni evento storico v’è un atto (o un atto mancato) umano.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Descarga artículo

Crossmark

Métricas

Publicado
2015-03-25
Cómo citar
Serkowska H. (2015). "La Storia" morantiana sullo schermo. Cuadernos de Filología Italiana, 21(Especial), 173-183. https://doi.org/10.5209/rev_CFIT.2014.v21.48732