Skip to main content
  • 616 Accesses

Riassunto

Pochissimo sappiamo della medicina delle popolazioni primitive che abitarono la nostra penisola prima delle migrazioni che portarono genti di origine probabilmente fenicia a fondare la civiltà etrusca nell’attuale Toscana e zone limitrofe, e altre greche che si installarono in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Gli albori della medicina in Italia si possono rintracciare a parure dal VI–V secolo a.C.1, nei costumi degli Etruschi ma soprattutto nella cultura dei coloni che diedero vita alla Magna Grecia2. Gli Etruschi, accanto alla medicina magica, tennero in gran conto la forza risanatrice delle acque, ma erano usi a preparare unguenti e pomate varie, come testimoniato dai numerosi “unguentari” o “balsamari” rinvenuti negli scavi. Vari vegetah, preparati in vario modo, venivano usati come antisettici o per la cura delle ferite (il cavolo, il millefoglio, la quercia). Ad esempio, la polvere di corteccia dell’olmo cotta a fuoco lento in sugna di maiale veniva impiegata come unguento per curare le ferite, mentre le sue foglie macerate erano usate per la cura della scabbia. È comunque certo che la scienza medica della Magna Grecia doveva essere di alto livello, dato che fu considerata da Aristotele come la principale fonte alla quale attinse lo stesso Ippocrate3. Infatti, già mezzo secolo prima della sua nascita, il pitagorico Alcmeone di Crotone4 (V sec. a.C.) aveva scritto un libro sulla Natura, i cui pochi brani rimasti ce lo rivelano come un testo fondamentale della medicina classica.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 39.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Hardcover Book
USD 99.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Similar content being viewed by others

Bibliografia

  • Bellini A (1934) Storia della dermatologia e venereo-sifilologia in Italia. Giornale Italiano di Dermatologia e Sifilologia 75:1091–1201

    Google Scholar 

  • Lopez F (2011) Filistione di Locri: la pelle che respira. Atti dell’XI Congresso Nazionale ADMG. Reggio Calabria, 16–19 giugno 2011

    Google Scholar 

  • Pasi R (ed) (1990) Aldo Spallicci opera omnia. Medicina e superstizioni nell’antichità greco-latina. Maggioli, Rimini

    Google Scholar 

  • Pontieri GM (1993) La medicina greca post-ippocratica. In: Bernabeo RA, Pontieri GM, Scarano GB (eds) Elementi di storia della medicina. Piccin, Padova

    Google Scholar 

Download references

Authors

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2014 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Gelmetti, C. (2014). La dermatologia e la venereologia nell’età classica. In: Gelmetti, C. (eds) Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-5717-3_1

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-88-470-5717-3_1

  • Publisher Name: Springer, Milano

  • Print ISBN: 978-88-470-5716-6

  • Online ISBN: 978-88-470-5717-3

  • eBook Packages: MedicineMedicine (R0)

Publish with us

Policies and ethics