Skip to main content

E l’uomo creò l’uomo

  • Chapter
Homo immortalis

Part of the book series: I blu — Pagine di Scienza ((BLU))

  • 388 Accesses

Riassunto

Davanti a lui la folla dei postulanti avanzava lenta, molti leggevano il giornale, alcuni ascoltavano musica o notizie in cuffia. Narciso, come al solito, si guardava intorno, in cerca di uno specchio o di una qualche superficie riflettente. La sua immagine gli mancava. Ma quel giorno era tormentato da un assillo nuovo. Era entrato nel Reparto ITER (Impianti Trapianti Espianti Rimpianti) del Dipartimento per il Miglioramento della Razza, una delle tante succursali della multinazionale God & Cyborg, Inc., per consultare i dodici volumi del catalogo illustrato. Voleva vedere se avessero escogitato qualche intervento, o cura ormonale o altro, che potesse… ehm… potenziarlo.

Estraneo alla bellezza — non è nessuno — poiché la bellezza è l’infinità — e la capacità di essere finiti cessò prima che fosse attribuita l’identità. Emily Dickinson, Poesie

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 24.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  • Baudrillard Jean, 2000, L’illusione dell’immortalità, Armando, Roma, 2007

    Google Scholar 

  • Berlinguer Giovanni, Garrafa Volnei, 1996, La merce finale: saggio sulla compravendita di parti del corpo umano, Baldini&Castoldi

    Google Scholar 

  • Bonifati Nunzia, 2010, Et voilà i robot, etica ed estetica dell’era delle macchine, Springer-Verlag Italia, Milano

    Google Scholar 

  • Boniolo Giovanni, Giamo Stefano (a cura di), 2008, Filosofia e scienze della vita, un’analisi dei fondamenti della biologia e della biomedicina, Bruno Mondadori, Milano

    Google Scholar 

  • Camus Albert, Il mito di Sisifo, 1942, in Camus A., Opere, romanzi, racconti, saggi, Bompiani, Milano, 2000

    Google Scholar 

  • Canestrari Renzo e Godino Antonio, 2002, Introduzione alla psicologia generale, Bruno Mondadori, Milano

    Google Scholar 

  • Caronia Antonio, 2008, Il Cyborg, saggio sull’uomo artificiale, ShaKe edizioni, Milano

    Google Scholar 

  • Cipolla Carlo M., 1962, Uomini, tecniche, economie, Feltrinelli, Milano, 1987

    Google Scholar 

  • Debord Guy, 1983, La società dello spettacolo, Baldini Castoldi Dalai, 2008, Milano

    Google Scholar 

  • De Fusco Renato, 2010, Il Gusto, come convenzione storica in arte architettura e design, Alinea Editrice, Firenze

    Google Scholar 

  • Eco Umberto (a cura di), 2004, Storia della bellezza, Bompiani, Milano

    Google Scholar 

  • Elkins James, 2007, Dipinti e lacrime, storie di gente che ha pianto davanti a un quadro, Bruno Mondadori, Milano

    Google Scholar 

  • Fuschetto Cristian, Greco Pietro (a cura di), Robot, CUEN, Napoli, 2009

    Google Scholar 

  • Ferraris Maurizio, voce “Bello”, in Abbagnano Nicola, Dizionario di filosofia, 3° edizione aggiornata e ampliata, 2001

    Google Scholar 

  • Galimberti Umberto, 1983, Il corpo. Antropologia, psicoanalisi, fenomenologia, Feltrinelli, Milano, 2007

    Google Scholar 

  • Levin Robert, Laughlin Simon, De La Bocha Christina, Blackwell Alan, 2010, Work Meets Life, Exploring the integrative Study of work in Living Systems, The MIT Press, Cambridge, MA

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2010, “Il corpo e la soglia”, in Caronia A. e Tursi A.(a cura di), Filosofie di Avatar. Immaginari, soggettività, politiche, Mimesis, 2010

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O. 2008, Il senso e la narrazione, Springer, Milano

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2001, Homo technologicus, Meltemi, Roma

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2003, Il simbionte, prove di umanità futura, Meltemi, Roma

    Google Scholar 

  • Jasanoff Sheila, 2005, Fabbriche della natura, biotecnologie e democrazia, Il Saggiatore, Milano, 2008

    Google Scholar 

  • Rella Franco, 1991, L’enigma della bellezza, Feltrinelli, Milano, 2006

    Google Scholar 

  • Rella Franco, 2000, Ai confini del corpo, Feltrinelli, Milano

    Google Scholar 

  • Ricci-Bitti Pio Enrico, 1997, “Volto personalità e comunicazione”, in Lorenzetti L. Matteo (a cura di), Psicologia e personalità, Franco Angeli, Milano, 1997

    Google Scholar 

  • Sagan Dorion, Skoyles John, 2002, Il drago nello specchio, L’evoluzione dell’intelligenza umana dal Big Bang al terzo millennio, Sironi, Milano, 2003

    Google Scholar 

  • Santosuosso Amedeo, 2001, Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza, Raffaello Cortina, Milano

    Google Scholar 

  • Savater Fernando, 2007, La vita eterna, Editori Laterza, Roma Bari, 2009

    Google Scholar 

  • Siciliano Bruno e Khatib Oussama (a cura di), 2008, Springer Handbook of Robotics, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg

    Google Scholar 

  • STOA, Science And Technology Options Assessment, Parlamento europeo, 2009, Human Enhancement Study

    Google Scholar 

  • Veca Salvatore, 2002, La bellezza e gli oppressi, dieci lezioni sull’idea di giustizia, Feltrinelli, Milano

    Google Scholar 

  • Viano Carlo Augusto, 2002, Etica pubblica, Editori Laterza, Roma-Bari

    Google Scholar 

  • Vigarello Georges, 2004, Storia della bellezza, il corpo e l’arte di abbellirsi dal Rinascimento ad oggi, Donzelli

    Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2012 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Bonifati, N. (2012). E l’uomo creò l’uomo. In: Homo immortalis. I blu — Pagine di Scienza. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2044-3_4

Download citation

Publish with us

Policies and ethics