Skip to main content

Il ruolo della scuola per un’alfabetizzazione matematica di base

  • Chapter
Un mondo di idee

Part of the book series: I blu ((BLU))

Riassunto

Parto da una constatazione: nella formazione dei giovani, per la società del Duemila, la centralità della scuola si è drasticamente ridotta rispetto a cinquant’anni fa. Per quanto riguarda specificamente la Matematica, questa perdita di centralità si manifesta sotto due aspetti particolarmente appariscenti:

  1. 1.

    Ai fini dell’uso “pratico”, nella vita quotidiana e professionale, la rilevanza di saper effettuare diligentemente calcoli faticosi e complicati (numerici, trigonometrici, di derivate e integrali, ecc.) o di saper “studiare una funzione” è stata in larga misura marginalizzata con l’avvento dei calcolatori.

  2. 2.

    Sono invece divenute assai più rilevanti le capacità “progettuali” del tipo:

    • modellizzare situazioni problematiche non completamente formalizzate;

    • conoscere e saper utilizzare in modo appropriato vari tipi di linguaggi (verbale, algebrico, simbolico, grafico, informatico, ecc.) e saper passare da un linguaggio a un altro;

    • effettuare valutazioni probabilistiche, interpretare dati statistici, stimare ordini di grandezza;

    • controllare la sensatezza dei risultati dei calcoli effettuati con l’uso di un computer a partire da dati numerici approssimati, tenendo conto della propagazione degli errori.

Lettera Matematica Pristem, n. 61, 2007.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 24.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Riferimenti bibliografici

  1. Villani, V., “Matematica per le discipline biomediche”, McGraw Hill (2001)

    Google Scholar 

  2. Villani, V., “Cominciamo da zero”, Pitagora (2003)

    Google Scholar 

  3. Villani, V., “Cominciamo dal punto”, Pitagora (2006)

    Google Scholar 

  4. Supplemento al Notiziario U.M.I. (1998), pp. 37–44 e 119-122

    Google Scholar 

  5. OECD, P.I.S.A. 2003, “Valutazione dei quindicenni”, Armando Ed. (2004)

    Google Scholar 

  6. Matematica 2003, “La Matematica per il Cittadino”, Liceo Scientifico Vallisneri (LU), (reperibile sul sito U.M.I.)

    Google Scholar 

  7. CREM, “La Matematica dalla Scuola Materna alla Maturità” (traduzione a cura di L. Grugnetti e V. Villani), Pitagora (1999)

    Google Scholar 

Download references

Authors

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Villani, V. (2011). Il ruolo della scuola per un’alfabetizzazione matematica di base. In: Ciliberto, C., Lucchetti, R. (eds) Un mondo di idee. I blu. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1744-3_2

Download citation

Publish with us

Policies and ethics