Skip to main content

Evoluzione, comportamento animale e teoria matematica dei giochi

  • Chapter
Metodi matematici per la teoria dell’evoluzione

Part of the book series: UNITEXT ((UNITEXTFIS))

  • 557 Accesses

Riassunto

La teoria dei giochi si occupa in generale delle tecniche matematiche per analizzare situazioni in cui due o più individui prendono decisioni che influenze-ranno il proprio e l’altrui benessere. Le situazioni che i teorici della teoria dei giochi studiano non sono meramente ricreative come potrebbe erroneamente far pensare il termine gioco. Nel linguaggio di questa giovane scienza (si può datare un inizio di questa moderna teoria con il lavoro di Von Neumann e Morgenstein, 1944; il termine gioco si riferisce ad ogni situazione sociale che coinvolge due o più individui: i giocatori. I giocatori sono supposti sempre decisori razionali, cioè prenderanno decisioni tali da massimizzare i payoff della propria utilità attesa. Un esempio di comportamento che tende a massimizzare il proprio payoff, può essere trovato nei modelli di selezione evolutiva. In un universo dove il disordine crescente è una legge fisica, gli organismi complessi (includendo gli uomini o più in generale le organizzazioni sociali) possono sopravvivere solo se si comportano in un modo che tende a far aumentare le loro probabilità di sopravvivenza e di riproduzione. Allora un argomento relativo alla selezione evoluzionistica suggerisce che gli individui tendano a massimizzare il valore atteso di una qualche misura di sopravvivenza naturale e idoneità riproduttiva, altrimenti vengono rimpiazzati (Maynard Smith 1982). In generale, massimizzare il payoff dell’utilità attesa non è lo stesso che massimizzare il payoff monetario atteso, perché i valori dell’utilità non sono necessariamente in dollari. Un individuo avverso al rischio aumenta di più la sua utilità attesa vincendo un dollaro quando è povero che vincendo lo stesso dollaro quando è ricco.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 44.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Riferimenti bibliografici

  • Adams, E. S., Caldwell R. L., Deceptive communication asymmetric flights of the Stomatopodcrustacean Gonatactilus Bredini, Animal Behaviour 39, 1999.

    Google Scholar 

  • Binmore, K., Fun and games. A text on game Theory, Health, Toronto, 1992.

    MATH  Google Scholar 

  • Costa, C., Mori, P.A., Introduzione alla Teoria dei Giochi, Il Mulino, Bologna, 1994.

    Google Scholar 

  • French, S., Decision theory: an introduction to the mathematics of rationality, Ellis Horwood, New York, 1993.

    Google Scholar 

  • Mesterton-Gibbons, M., Adams, E. S., Animal Contests as Evolutionary Games, American Scientist 86, 4, 1998.

    Article  Google Scholar 

  • Maynard Smith, J., Evolution and the Theory of Games, Cambridge University Press, Cambridge, 1982.

    Book  MATH  Google Scholar 

  • Myerson, R., Game Theory: analysis of conflict, Harvard University Press, Harvard, 1991.

    MATH  Google Scholar 

  • Nasar, S., Il genio dei numeri, Rizzoli, Milano, 1999.

    Google Scholar 

  • Nash, J. F., Equilibrium Points in n-Person Games, Proc. Nat. Acad. Sci., 36, 48–49, 1950.

    Article  MathSciNet  ADS  MATH  Google Scholar 

  • Pusillo, L., Approximate Evolutionary Stable Strategies, submitted, 2009.

    Google Scholar 

  • Vega Redondo, F., Evolution Games and Economic Behaviour, Oxford University Press, Oxford, 1996.

    Book  Google Scholar 

  • Vincent, T. L., Brown J. S., Evolutionary Game Theory, Natural Selection and Darwinian Dynamics, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.

    Book  MATH  Google Scholar 

  • von Neumann, J., Morgenstern, O., Theory of Economic Behavior, Princeton University Press, Princeton, 1944.

    MATH  Google Scholar 

  • Weibul, J. W., Evolutionary Game Theory, the MIT Press, Cambridge, 1995.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Bazzani, A., Buiatti, M., Freguglia, P. (2011). Evoluzione, comportamento animale e teoria matematica dei giochi. In: Metodi matematici per la teoria dell’evoluzione. UNITEXT(). Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-0858-8_7

Download citation

Publish with us

Policies and ethics