Skip to main content

Part of the book series: UNITEXT ((UNITEXTFIS))

  • 534 Accesses

Riassunto

Questo capitolo vuol avere la funzione di ponte tra quanto illustrato nel Capitolo 1 (prettamente di contenuti biologici) e la modellizzazione matematica di cui cominceremo a parlare, con qualche esempio concreto, nel Capitolo 3 (e poi nei capitoli sucessivi, in particolare nel Capitolo 5). Riteniamo infatti opportuno che prima di presentare modelli matematici di qualunque teoria si debba prima chiarire cosa si vuol intendere con la parola «teoria». Non sempre viene sentita questa esigenza, ma pensiamo invece utile il contrario, cioè stabilire un paradigma che ci permetta di avere un’idea in merito. Sia ben chiaro che non diciamo niente di nuovo. In ambito logico-epistemologico, e di riflesso matematico, ciò è scontato. Ci vorremo dunque soffermare su nozioni paradigmatiche basilari, e poi passare in rassegna, enucleando le relative leggi fondamentali, alcune formulazioni della teoria dell’evoluzione, così come sono state elaborate classicamente soprattutto sulla scia di Lamark e di Darwin e che abbiamo ritenute funzionali alle linee del nostro saggio. Il nostro approccio sarà di tipo sintetico, nel senso che non entreremo negli aspetti tecnico teorici che coinvolgano direttamente il DNA. Ciò sia nella presentazione di una teoria di tipo essenziale (come quella che indicheremo con ES) sia nel caso di teorie biologicamente più evolute (come quella che denoteremo con ET). Piuttosto ci soffermeremo, ad es. sugli effetti delle mutazioni, più che sulle mutazioni in sè. E così per tutti gli altri fattori che la genetica, l’environment influence e la biologia molecolare contribuiscono a comprendere più dal profondo l’evoluzione. Le teorie da noi proposte si perfezionano sul piano biologico una dopo l’altra, e, almeno in linea di principio, non si contraddicono. Così, appunto, ET è più «profonda» di ES, ma non la contraddice. Questo nostro punto di vista è comunque funzionale alla modellizzazione matematica ed è conforme a molta parte di analoghi lavori che troviamo in letteratura scientifica.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 44.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Literatur

  1. Vedi Y. Cherruault (1998), pp. 11–15 [32].

    Google Scholar 

  2. Ch. Darwin (1859) [34], pp. 489–490.

    Google Scholar 

  3. Si rimanda alle pp. 15–16 di E. Jablonka e M. J. Lamb (2007) [69].

    Google Scholar 

  4. Vedi G. V. Schiaparelli (1898) [99]. Esiste una recente edizione (ed. Ars et Labor, Lampi di stampa, Milano, 2010) con prefazione di E. Canadelli.

    Google Scholar 

  5. Vedi C.R. Darwin (1864) [34].

    Google Scholar 

  6. Vedi G. Pancaldi (1983), cap. III [92].

    Google Scholar 

  7. Vedi G. V. Schiaparelli (1898), p. 335. Come si diceva, abbiamo interpretato questo passo con l’associare a ciascun individuo una n-pla di valori biologici (ad es. fenotipici) misurabili che variano nel tempo di vita dell’individuo medesimo (vedi poi successivo paragrafo 3.1) [99].

    Google Scholar 

  8. Vedi §.24 di G. V. Schiaparelli (1898) [99].

    Google Scholar 

  9. Vedi §§.28 e 29 di G. V. Schiaparelli (1898).

    Google Scholar 

  10. Vedi cap. IV di G. V. Schiaparelli (1898).

    Google Scholar 

  11. Vedi p. 328 di G. V. Schiaparelli (1898).

    Google Scholar 

  12. Vedi G.V. Schiaparelli (1898) p. 323.

    Google Scholar 

  13. Sono concezioni queste che hanno sicuramente un grande interesse epistemologico e che sembrano anticipare in nuce le idee di Thom (vedi R. Thom (1991)) in fatto appunto di morfogenesi.

    Google Scholar 

  14. Vedi J. Huxley (1942) p. 14 [66].

    Google Scholar 

  15. Vedi J. Maynard Smith (1986) Cap. 1 [81].

    Google Scholar 

  16. Vedi E. Jablonka e M. J. Lamb (2007) pp. 13–14. [69].

    Google Scholar 

  17. E. Jablonka e M. J. Lamb (2007) pp. 13–14 ibid.

    Google Scholar 

  18. Vedi S.A. Kauffman (1995), pp. 185–189, [70].

    Google Scholar 

  19. Cfr. fitness landscape, vedi S.A. Kauffman, (1995) ibid, pp. 173–183.

    Google Scholar 

  20. Vedi F. Suppe (1979), pp. 50–56, [108].

    Google Scholar 

  21. F. Suppe (1979) ibid pp. 50–51.

    Google Scholar 

  22. Vedi J. H. Woodger (1937) [117], vedi anche M. Rizzotti, A. Zanardo (1993), [104].

    Google Scholar 

  23. Vedi per es. J. Hofbauer, K. Sigmund (1988), [64] Part 4 e Part 7 e S.H. Rice (2004) Chap. 9, [96].

    Google Scholar 

  24. Vedi in particolare M. Forti, P. Freguglia, L. Galleni (2002) [50].

    Google Scholar 

  25. Questo paragrafo riproduce con modifiche l’articolo V. Benci, P. Freguglia (2004) [13]. Per comprendere adeguatamente quanto segue bisognerebbe mettersi nella prospettiva dell’epistemologia di Salomonoff (e relativi risultati di Kolmogorov, teorema di Chaitin, ecc.).

    Google Scholar 

  26. Per la relativa formalizzazione di questi aspetti si rimanda a P. Freguglia (2001), nonché a M. Rizzotti, A. Zanardo, op. cit.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Bazzani, A., Buiatti, M., Freguglia, P. (2011). Sulle teorie evoluzioniste. In: Metodi matematici per la teoria dell’evoluzione. UNITEXT(). Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-0858-8_2

Download citation

Publish with us

Policies and ethics