Skip to main content

Didascalie interne esplicite di cambio di locutore

  • Chapter
Il passaggio di parola sulla scena tragica
  • 47 Accesses

Riassunto

Sotto la categoria delle ‘didascalie interne esplicite’ raccolgo quei segnali per gli attori esemplificati dal tipo λέγε, che definisco ‘espliciti’ perché, da un punto di vista formale, espliciti sono generalmente sia il riferimento all’altro attore in scena sia il riferimento alla condizione locutoria. In questo tipo di espressioni (per quanto mi risulta finora ignorate nella loro funzione di segnale per il cambio di locutore) compare un invito a prendere la parola diretto all’interlocutore: didascalie esplicite, appunto, perché il personaggio che deve intervenire è chiamato in causa direttamente ed è espressamente esortato a parlare. All’interno di questa categoria rientrano anche le forme di interrogazione diretta o indiretta che concludono una rhesis. Ogni domanda, in quanto “speech-act”, presuppone automaticamente un destinatario con cui chi pone la domanda cerca di entrare in contatto1. Tra le molteplici forme e funzioni delle domande poste in tragedia2 le uniche che implicano un contatto completo e reale (visivo e uditivo) con l’interlocutore sono le domande vere e proprie, le domande non-retoriche (“true” o “information-seeking questions”, secondo la definizione di Mastronarde 1979, 7). Una domanda di questo tipo, a voler ampliare le prospettive di Mastronarde, per sua natura e funzione: 1. stabilisce un contatto con il destinatario della domanda; 2. presuppone realmente risposta; 3. determina per consequens cambio di locutore.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2000 Springer-Verlag GmbH Deutschland

About this chapter

Cite this chapter

Ercolani, A. (2000). Didascalie interne esplicite di cambio di locutore. In: Il passaggio di parola sulla scena tragica. J.B. Metzler, Stuttgart. https://doi.org/10.1007/978-3-476-02735-1_4

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-476-02735-1_4

  • Publisher Name: J.B. Metzler, Stuttgart

  • Print ISBN: 978-3-476-45255-9

  • Online ISBN: 978-3-476-02735-1

  • eBook Packages: J.B. Metzler Humanities (German Language)

Publish with us

Policies and ethics