Skip to main content

Part of the book series: The Societies of Europe ((SOEU))

  • 24 Accesses

Abstract

Italy was late in becoming a nation-state. Since the Middle Ages it was a conglomerate of different territories and city-states (republics), mainly under foreign powers, and the existence of the Papal States hindered the development of a national state. Up to the end of the eighteenth century the territories making up Italy consolidated, becoming larger and fewer in number. The main territories before the Napoleonic wars were the Republic of Venice, the Kingdom of the Two Sicilies, the Papal States, Savoy, and the territories of Milan and Tuscany. The Napoleonic wars brought an end to several of these states: Venice was conquered, and Napoleon made his brother king of Italy. With the French defeat at Waterloo and the subsequent Congress of Vienna the older territories were more or less restored and Spain, France, and Austria regained their influence. Austria managed to gain possession of Venice and Milan, and thus the main parts of northern Italy.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliography

Italy 1. Vital statistics

  • Direzione Generale della Statistica (publisher varies: since 1922 Instituto Centrale di Statistica (series 1, 1–13, 1878–1905/07 (1908); series 2, 1–9, 1911 (1912)–1922/25 (1926); series 3, 1–7, 1927–1933; series 4, 1–10, 1934–1943)), Annuario statistico italiano. Roma.

    Google Scholar 

  • Istituto Centrale di Statistica (1968), Sommario di statistiche storiche dell’Italia 1861–1965. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

  • —— (1985), Popolazione residente e presente dei Comuni. Censimenti dal 1861 al 1981. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

  • —— (1986), Sommario di statistiche storiche 1926–1985. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

2. Population structure by age, sex, and marital status

  1. Ministro d’Agricoltura, Industria e Commercio (1866), Statistica del Regno d’Italia. Popolazione. Censimento generale (31 dicembre 1861). Vol. III. Florence: Tipografia Letteraria e degli Ingegneri (only data on age by sex).

    Google Scholar 

  2. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ufficio Centrale di Statistica (1875), Popolazione classificata per età, sesso, stato civile ed istruzione elementare. Censimento 31 dicembre 1871. Vol. II. Rome: Tipografia Cenniniana, pp. 301–4.

    Google Scholar 

  3. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica (1883), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 31 dicembre 1881. Vol: II: Popolazione classificata per età, sesso, stato civile e istruzione elementare. Rome: Tipografia Bodoniana, p. 584.

    Google Scholar 

  4. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica (1903), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 10 febraio 1901. Vol. II: Numere delle famiglie e numere degli abitanti classificati secondo la qualità della dimora, il luogo di nascita, il sesso, l’età, lo stato civile e l’istruzione. — Ciechi e sordo-muti — Stranieri — Lingue parlate. Rome: Tipografia Nazionale di G. Bertero, p. 337.

    Google Scholar 

  5. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica e del Lavoro, Ufficio del Censimento (1914), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 10 giugno 1911. Vol. II: Popolazione presente per sesso, età, stato civile ed istruzione (Tav. IV). Rome: Tipografìa Nazionale di G. Bertero, p. 638.

    Google Scholar 

  6. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Centrale di Statistica (1928), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 1° dicembre 1921. XIX Relazione generale. Rome: Stabilimento Poligrafico per l’Amministrazione dello Stato, pp. 166ff. (text) and 111* (table).

    Google Scholar 

  7. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia (1935) VII Censimento generale della popolazione 21 aprile 1931. Vol. IV: Relazione generale. Parte seconda — Tavole. Rome: Tipografia I. Failli, pp. 66–9 (table).

    Google Scholar 

  8. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia (1938), VIII Censimento generale della popolazione 21 aprile 1936 — XIV Vol. III: Regno. Popolazione — Territorio — Famiglie — Convivenze — Sesso — Stato civile — Età — Stranieri. Parte prima — Relazione. Rome: Tipografia Ippolito Failli, pp. 118–21 (table).

    Google Scholar 

  9. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia (1937), VIII Censimento generale della popolazione 21 aprile 1936 — XIV Vol. III: Regno. Popolazione — Territorio — Famiglie — Convivenze — Sesso — Stato civile — Età — Stranieri. Parte seconda — Tavole. Rome: Tipografìa Ippolito Failli, pp. 118–21 (table).

    Google Scholar 

  10. Istituto Centrale di Statistica (1968), Sommario di statistiche storiche dell’Italia 1861–1965. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

  11. Istituto Centrale di Statistica (1985), Popolazione residente e presente dei Comuni. Censimenti dal 1861 al 1981. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

  12. Istituto Centrale di Statistica (1986), Sommario di statistiche storiche 1926–1985. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

3. Population census results on households and families

  1. Direzione della Statistica Generale del Regno (1867), Statistica d’Italia. Popolazione. Parte I. Censimento generale (31 Dicembre 1861). Florence: Tipografia di G. Barbèra, pp. 26–30 (text) and 162–73 (table).

    Google Scholar 

  2. Ministro d’Agricoltura, Industria e Commercio (1866), Statistica del Regno d’Italia. Popolazione. [Parte I]. Censimento generale (31 dicembre 1861). Vol. III. Florence: Tipografia Letteraria e degli Ingegneri, pp. VII–VIII (text) and 74–5 (table) (household heads by professions).

    Google Scholar 

  3. Direzione Generale della Statistica (s.a.), Censimento 31 dicembre 1871. Volume I. Popolazione di fatto e popolazione stabile e mutabile. Rome, pp. VI–XI (text) and 405–18 (table).

    Google Scholar 

  4. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica (1883), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 31 dicembre 1881. Volume I — (Parte II). Popolazione secondo la qualità della dimora degli abitanti nei comuni — assenti — famiglie o convivenze sociali — abitazioni — nati all’estero e cittadini stranieri — numero dei ciechi, dei sordo-muti e degli idioti e dei cretini. Rome: Tipografia Eredi Botta, pp. 1–129 and 137–52 (tables).

    Google Scholar 

  5. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica (1883), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 31 dicembre 1881. [Volume IV] Relazione generale e confronti internazionali. Rome: Tipografìa Eredi Botta, pp. XXIII–XXXIII (text), 94 and 100 (tables).

    Google Scholar 

  6. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica (1903), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 10 febraio 1901. Volume II. Numere delle famiglie e numere degli abitanti classificati secondo la qualità della dimora, il luogo di nascita, il sesso, l’età, lo stato civile e l’istruzione. — Ciechi e sordo-muti — Stranieri — Lingue parlate. Rome: Tipografia Nazionale di G. Bertero, pp. 3–138 and 384–7 (tables).

    Google Scholar 

  7. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica (1904), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 10 febraio 1901. Volume IV. Popolazione presente di ciascun compartimento e del Regno classificata per sesso, età e professione unica o principale. — Professioni accessorie. ù Lavoro a domicilio. — Famiglie classificate secondo il numero dei componenti e secondo la professione del capo. — Convivenze in alberghi, collegi, ospedali, ecc. — Temporaneamente disoccupati. — Proprietari di beni immobili. — Religioni. Rome: Tipografia Nazionale di G. Bertero, pp. 190û249 (tables).

    Google Scholar 

  8. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica (1904), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 10 febraio 1901. Volume V Relazione sul metodo di esecuzione e sui risultati del censimento, raffrontati con quelli dei censimenti italiani precedenti e di censimenti esteri. Rome: Tipografìa Nazionale di G. Bertero, pp. XXXII–XXXVII (text), 71 and 154–6 (tables).

    Google Scholar 

  9. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica e del Lavoro, Ufficio del Censimento (1915), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 10 giugno 1911. Volume VI. Popolazione presente classificata secondo la religione — Popolazione presente classificata secondo il luogo di nascita — Proprietari di beni immobili — Ciechi — Sordomuti — Popolazione presente di età superiore a novanta anni — Stranieri — Famiglie — Convivenze non famigliare. (Tav. VII a XVII). Rome: Tipografia Nazionale di G. Bertero, pp. 383–487 (tables).

    Google Scholar 

  10. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica e del Lavoro, Ufficio del Censimento (1915), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 10 giugno 1911. Vol. VII. Relazione. Rome: Tipografia Nazionale Bertero, pp. 29–39 (text) and 60*–71*, 110*–41* (tables).

    Google Scholar 

  11. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Centrale di Statistica (1928), Censimento della popolazione del regno d’Italia al 1° dicembre 1921. XIX Relazione generale. Rome: Stabilimento Poligrafico per l’Amministrazione dello Stato, pp. 149–65 (text) and 46*–82* (tables).

    Google Scholar 

  12. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia (1935), VII Censimento generale della popolazione 21 aprile 1931. Volume IV Relazione generale. Parte prima — Testo. Rome: Tipografia L Failli, pp. 26*–38* (text).

    Google Scholar 

  13. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia (1935), VII Censimento generale della popolazione 21 aprile 1931. Volume IV. Relazione generale. Parte seconda — Tavole. Rome: Tipografìa I. Failli, pp. 12–65 (tables).

    Google Scholar 

  14. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia (1938), VIII Censimento generale della popolazione 21 aprile 1936 — XIV Volume III. Regno. Popolazione — Territorio — Famiglie — Convivenze — Sesso — Stato civile — Età — Stranieri. Parte prima — Relazione. Rome: Tipografìa Ippolito Failli, pp. 40*–69* (text), 115*–3* (appendix tables).

    Google Scholar 

  15. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia (1937), VIII Censimento generale della popolazione 21 aprile 1936 — XIV. Volume III. Regno. Popolazione — Territorio — Famiglie — Convivenze — Sesso — Stato civile — Età — Stranieri. Parteseconda — Tavole. Rome: Tipografìa Ippolito Failli, pp. 20–91 (tables).

    Google Scholar 

  16. Commissione Alleata e Presidenza del Consiglio dei Ministri — Istituto Centrale di Statistica (1945), Censimenti e Indagini per la Ricostruzione Nazionale eseguiti nel Settembre 1944. Dati Provvisori: 1a edizione. Rome, Febraio 1944, pp. 31–4 (text), 56–7 (table).

    Google Scholar 

  17. Istituto Centrale di Statistica (1968), Sommario di statistiche storiche dell’Italia 1861–1965. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

  18. Istituto Centrale di Statistica (1985), Popolazione residente e presente dei Comuni. Censimenti dal 1861 al 1981. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

  19. Istituto Centrale di Statistica (1986), Sommario di statistiche storiche 1926–1985. Rome: ISTAT.

    Google Scholar 

Download references

Authors

Copyright information

© 2002 Franz Rothenbacher

About this chapter

Cite this chapter

Rothenbacher, F. (2002). Italy. In: The European Population 1850–1945. The Societies of Europe. Palgrave Macmillan, London. https://doi.org/10.1007/978-1-137-43366-4_18

Download citation

Publish with us

Policies and ethics