Home page

ARCHIVIO
Anno
Volume
Fascicolo





Volume 32 - Anno 2020 - Numero 5

Interrelationship of physical exercise, perceptual discrimination and academic achievement variables in high school students

OPEN ACCESS


doi:10.7416/ai.2020.2373

di A. El Jaziz, S. Lotfi, A.O.T. Ahami

scarica l'OPEN ACCESS

Background
Many studies results suggest how can we improve the academic performance for our kids. The purposes of this study were to examine how physical activity could affect both academic achievement and fluid intelligence in adolescence

Study Design
We measured the three variables (physical, cognitive, academic) and try to find the correlations between them

Methods
A total of 167 adolescents (mean age = 16.34 years SD = 1.2) from Morocco are participating in this study. The cardiorespiratory fitness was measured with the20 m endurance shuttle-run test. We also assessed the Resistance capacity with 500m sprint test. The academic achievement was assessed by school grades. The fluid intelligence was assessed by using Raven’s Standard Progressive Matrices. We examined the correlation between all variables

Results
This study indicates that the academic achievement was positively associated with the Fluid Intelligence and also with the Resistance Capacity and not with Cardiorespiratory Fitness (VO2peak)


Conclusion
We can conclude that the professionals and researchers in sports and education have to promote physical activity at the school age for a public health purpose



Riassunto

Interrelazione tra esercizio fisico, discriminazione percettiva e variabili dei risultati accademici negli studenti delle scuole superiori

Introduzione
I risultati di numerosi studi ci indicano come possa venir migliorato il rendimento accademico dei nostri figli. Scopo della presente indagine è stato lo studio di come l’attività fisica possa influenzare sia il rendimento accademico che l’intelligenza fluida durante l’adolescenza

Disegno dello studio Abbiamo misurato le tre variabili in gioco (fisica, cognitiva, accademica) ed abbiamo cercato di identificare le possibili correlazioni tra di loro

Metodi Sono stati arruolati 167 adolescenti marocchini, con età media 16,34 anni (SD = 1,2 anni). L’idoneità cardio-vascolare è stata valutata con il test di resistenza allo shuttle-run test di 20 m. Abbiamo anche misurato la resistenza degli adolescenti allo sprint test sui 5000 m. Il rendimento accademico è stato misurato sulla base del punteggio di merito. L’intelligenza fluida è stata valutata con le Matrici Standard Progressive di Raven. Sono state studiate tutte le correlazioni possibili tra le variabili

Risultati
L’indagine ha rivelato che il rendimento accademico è associato positivamente con l’intelligenza fluida ed anche con la capacità di resistenza, ma non con l’idoneità cardiovascolare (picco VO2)

Conclusioni
È possibile concludere che coloro che si occupano per motivi professionali dei rapporti tra sport ed educazione, ed anche coloro che svolgono ricerche nello stesso campo, devono promuovere l’attività fisica nell’età scolare per motivi di Sanità Pubblica


Visualizza il file PDF






Società Editrice Universo s.r.l.
Via G.B.Morgagni, 1 - 00161 Roma - tel (06) 4402054 / (06) 44231171, (06) 64503500 fax (06) 4402033